in evidenza
La Bibbia di Gerusalemme

La Bibbia di Gerusalemme - edizione gigante per la famiglia si rinnova nella grafica di copertina, in occasione del 50° anniversario dell'edizione italiana della Bibbia di Gerusalemme. Di grandi dimensioni (cm 22,2x30), con copertina bianca e cartiglio interno per dedica, si presta in modo particolare per essere utilizzata come dono in occasioni importanti e in casa da tutta la famiglia. La versione per la famiglia mantiene negli interni le caratteristiche che l’hanno contraddistinta: i caratteri in corpo maggiore, utilizzati sia per il testo che per le note a piè pagina, garantiscono chiarezza e leggibilità, favorendo una fruizione domestica, quotidiana, e valorizzano i momenti di preghiera e la lettura della Parola di Dio nel contesto familiare.

Dicastero per la Cultura e l'Educazione, Dicastero per la Dottrina della Fede
Antiqua et nova

La diffusione delle tecnologie legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) contribuisce a sollevare nuove questioni, come quella del suo rapporto con l’intelligenza umana. Tale tema tocca molti settori: i rapporti interpersonali, l’educazione, il lavoro, l’arte, la sanità, il diritto, la guerra e le relazioni internazionali. In questa nota, impreziosita dal commento di Vincenzo Paglia, «si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa»; inoltre «si propongono alcune linee guida, allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società».

Commissione Teologica Internazionale
Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore

Nel maggio 2025, la chiesa cattolica e l’insieme del mondo cristiano hanno fatto memoria con gratitudine e gioia dell’apertura del concilio di Nicea del 325: questo concilio è rimasto nella coscienza cristiana principalmente perché ha redatto un simbolo che raccoglie, definisce e proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo. Dopo 1700 anni, si tratta di rendere questo avvenimento un momento di ringraziamento, a lode della gloria di Dio, manifestata nella fede che viene espressa nel simbolo: l’infinita bellezza di Dio Padre, che ci salva, l’immensa misericordia di Gesù Cristo nostro Salvatore, la generosità della redenzione che è offerta a ogni persona umana nello Spirito Santo.

La Bibbia di Gerusalemme

La Bibbia di Gerusalemme - edizione gigante per la famiglia si rinnova nella grafica di copertina, in occasione del 50° anniversario dell'edizione italiana della Bibbia di Gerusalemme. Di grandi dimensioni (cm 22,2x30), con copertina bianca e cartiglio interno per dedica, si presta in modo particolare per essere utilizzata come dono in occasioni importanti e in casa da tutta la famiglia. La versione per la famiglia mantiene negli interni le caratteristiche che l’hanno contraddistinta: i caratteri in corpo maggiore, utilizzati sia per il testo che per le note a piè pagina, garantiscono chiarezza e leggibilità, favorendo una fruizione domestica, quotidiana, e valorizzano i momenti di preghiera e la lettura della Parola di Dio nel contesto familiare.

Dicastero per la Cultura e l'Educazione, Dicastero per la Dottrina della Fede
Antiqua et nova

La diffusione delle tecnologie legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) contribuisce a sollevare nuove questioni, come quella del suo rapporto con l’intelligenza umana. Tale tema tocca molti settori: i rapporti interpersonali, l’educazione, il lavoro, l’arte, la sanità, il diritto, la guerra e le relazioni internazionali. In questa nota, impreziosita dal commento di Vincenzo Paglia, «si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa»; inoltre «si propongono alcune linee guida, allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società».

Commissione Teologica Internazionale
Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore

Nel maggio 2025, la chiesa cattolica e l’insieme del mondo cristiano hanno fatto memoria con gratitudine e gioia dell’apertura del concilio di Nicea del 325: questo concilio è rimasto nella coscienza cristiana principalmente perché ha redatto un simbolo che raccoglie, definisce e proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo. Dopo 1700 anni, si tratta di rendere questo avvenimento un momento di ringraziamento, a lode della gloria di Dio, manifestata nella fede che viene espressa nel simbolo: l’infinita bellezza di Dio Padre, che ci salva, l’immensa misericordia di Gesù Cristo nostro Salvatore, la generosità della redenzione che è offerta a ogni persona umana nello Spirito Santo.

La Bibbia di Gerusalemme

La Bibbia di Gerusalemme - edizione gigante per la famiglia si rinnova nella grafica di copertina, in occasione del 50° anniversario dell'edizione italiana della Bibbia di Gerusalemme. Di grandi dimensioni (cm 22,2x30), con copertina bianca e cartiglio interno per dedica, si presta in modo particolare per essere utilizzata come dono in occasioni importanti e in casa da tutta la famiglia. La versione per la famiglia mantiene negli interni le caratteristiche che l’hanno contraddistinta: i caratteri in corpo maggiore, utilizzati sia per il testo che per le note a piè pagina, garantiscono chiarezza e leggibilità, favorendo una fruizione domestica, quotidiana, e valorizzano i momenti di preghiera e la lettura della Parola di Dio nel contesto familiare.

Dicastero per la Cultura e l'Educazione, Dicastero per la Dottrina della Fede
Antiqua et nova

La diffusione delle tecnologie legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) contribuisce a sollevare nuove questioni, come quella del suo rapporto con l’intelligenza umana. Tale tema tocca molti settori: i rapporti interpersonali, l’educazione, il lavoro, l’arte, la sanità, il diritto, la guerra e le relazioni internazionali. In questa nota, impreziosita dal commento di Vincenzo Paglia, «si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa»; inoltre «si propongono alcune linee guida, allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società».

Commissione Teologica Internazionale
Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore

Nel maggio 2025, la chiesa cattolica e l’insieme del mondo cristiano hanno fatto memoria con gratitudine e gioia dell’apertura del concilio di Nicea del 325: questo concilio è rimasto nella coscienza cristiana principalmente perché ha redatto un simbolo che raccoglie, definisce e proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo. Dopo 1700 anni, si tratta di rendere questo avvenimento un momento di ringraziamento, a lode della gloria di Dio, manifestata nella fede che viene espressa nel simbolo: l’infinita bellezza di Dio Padre, che ci salva, l’immensa misericordia di Gesù Cristo nostro Salvatore, la generosità della redenzione che è offerta a ogni persona umana nello Spirito Santo.

percorsi tematici
Il cammino del discernimento
«Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita» (Papa Francesco). Ogni scelta è una risposta libera alla chiamata dello Spirito. Una selezione di testi per aiutare i giovani nel processo di discernimento personale e per sostenere chi si occupa di accompagnamento spirituale.
scopri
La bellezza dell’educare
Come sostenere la delicata e preziosa missione dell’educare le giovani generazioni? Pedagogisti, insegnanti, educatori offrono la loro esperienza e le loro competenze a chi svolge questo importante lavoro attraverso una selezione di testi che affrontano la sfida educativa sotto molteplici punti di vista.
scopri
Il credo di Nicea
Nel 2025 ricorrono i 1700 anni dalla formulazione del Credo di Nicea, redatto nel 325 durante il Concilio di Nicea e completato nel 381 a Costantinopoli. EDB propone una serie di testi utili alla riflessione e alla celebrazione di questo simbolo della fede, condiviso dalla cristianità latina e greca.
scopri
Il dono del sacerdozio
Una selezione di testi che accompagnano il cammino spirituale e pastorale del sacerdote. Ogni opera offre una prospettiva differente sulla vocazione: non solo per offrire guida e ispirazione a chi riceve la chiamata al sacerdozio, ma anche per accompagnare le comunità cristiane in cui il sacerdote è chiamato a vivere e servire.
scopri

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti